Concerto a Pineto

Natalia Buchynska
I cantanti hanno eseguito canzoni liriche in ucraino e italiano
Banda "Anna-Maria"
Volodymyr Hryshko
Grazie, Italia!
Volodymyr Hryshko
Mila Nitich
Il sindaco di Pineto, Roberto Verocchio, ha mostrato un sostegno speciale agli ucraini durante la guerra della Russia contro l'Ucraina
Lo scopo della serata è sostenere il fondo di beneficenza "Mother and Baby"
Il sindaco di Pineto, Roberto Verrocchio, è stato insignito dagli organizzatori di uno speciale premio onorario per l'aiuto ai profughi ucraini
I cantanti hanno eseguito canzoni liriche in ucraino e italiano
Natalia Buchynska
Natalia Buchynska
I cantanti hanno eseguito canzoni liriche in ucraino e italiano
Banda "Anna-Maria"
Volodymyr Hryshko
Grazie, Italia!
Volodymyr Hryshko
Mila Nitich
Il sindaco di Pineto, Roberto Verocchio, ha mostrato un sostegno speciale agli ucraini durante la guerra della Russia contro l'Ucraina
Lo scopo della serata è sostenere il fondo di beneficenza "Mother and Baby"
Il sindaco di Pineto, Roberto Verrocchio, è stato insignito dagli organizzatori di uno speciale premio onorario per l'aiuto ai profughi ucraini
I cantanti hanno eseguito canzoni liriche in ucraino e italiano
Natalia Buchynska

Dettagli dell'evento

Data:
31 luglio 2022
Luogo
Pineto, Abruzzo, Italia
Organizzatore:
Associazione "Grazie, Italia"
Artisti:
Natalia Buchynska, Volodymyr Hryshko, Mila Nitich, Mykhailo Hrytskan, gruppo "Anna-Maria"

L’altro giorno, nella città italiana di Pineto, in Abruzzo, si è tenuta una serata di beneficenza chiamata “Grazie, Italia”. Grazie, l’Italia è ciò che gli ucraini dicono agli italiani per il loro sostegno e assistenza durante la guerra.

In generale, da febbraio, l’Italia ha accolto circa 120mila bambini e madri ucraini costretti a fuggire dalla guerra nel loro Paese. In particolare, la regione Abruzzo è diventata uno dei leader in Italia, nonostante il suo territorio relativamente piccolo. Qui, circa diecimila ucraini sono stati accettati per il pieno supporto e le cure mediche.

L’evento di beneficenza è stato organizzato dall’omonima Associazione ucraina “Grazie, Italia”. L’evento è stato sostenuto da molti artisti ucraini, in particolare – Nataliya Buchynska, Volodymyr Hryshko, Mila Nitich, Mykhailo Hrytskan, la band “Anna-Maria”. I cantanti hanno eseguito canti lirici in ucraino e italiano, in segno di rispetto per la lingua, la cultura e le tradizioni italiane.

Il sindaco di Pineto, Roberto Verocchio, ha mostrato un sostegno speciale agli ucraini durante la guerra della Russia contro l’Ucraina. Per questo è stato ringraziato durante l’evento con uno speciale premio onorario dall’associazione benefica “Grazie, Italia”. I conduttori della serata sono stati la giornalista ucraina Maryna Chankova e il conduttore Danylo Yezhgurov. L’evento si è svolto in ucraino e italiano.
Lo scopo della serata è raccogliere fondi per la fondazione di beneficenza “Madre e bambino”, che da molti anni fornisce assistenza a bambini con disabilità fisiche e mentali.

Con l’inizio dell’invasione russa, questo fondo iniziò ad operare in Europa, in particolare in Italia.

“Mother and Baby” è riuscita a salvare la vita di centinaia di bambini gravemente feriti. Tra loro c’è Kyrylo Devyatko, un undicenne residente a Kharkiv, davanti al quale un proiettile ha ucciso sua madre. Lo stesso Kyrylo ha ricevuto dozzine di ferite da schegge. In condizioni militari difficili, i medici di Kharkiv hanno eseguito un’operazione di emergenza.

Ma in generale, si è scoperto che era rimasto un frammento, che è disceso nell’arteria carotide e ha causato un ictus a un bambino di undici anni. L’operazione in Europa divenne l’unica possibilità di sopravvivenza per Kirill. La fondazione di beneficenza “Mamma e Bambino” è riuscita ad organizzarlo in Italia e ha trasportato il ragazzo con un’eliambulanza privata nella città di Padova. L’intervento chirurgico ha avuto successo. Ora Kirill è in riabilitazione nella città italiana di Pineto. Kyrylo e suo padre Vladyslav sono stati ospiti d’onore della serata di beneficenza “Grazie, Italia”.

Gli organizzatori dell’evento ei cantanti ucraini auspicano che presto i concerti di “Grazie, Italia” si tengano in molte città italiane.

Nell’ambito della serata di beneficenza sono stati raccolti fondi per l’organizzazione benefica “Mother and Baby”, che da molti anni in Ucraina aiuta e sostiene le madri di bambini con disabilità fisiche o mentali e che opera in Italia dall’inizio del la guerra, aiutando molte famiglie di profughi ucraini in una situazione difficile.

“Durante il primo mese di guerra siamo riusciti a portare in Italia 100 bambini di Buchi, che versavano in condizioni difficili: con spine da arma da fuoco, senza braccia, senza gambe, con proiettili in testa. Siamo riusciti a riportarli tutti in vita. E oggi, grazie alle persone premurose e, prima di tutto, al Paese Italia, che fornisce a questi bambini tutto ciò di cui hanno bisogno, i bambini stanno iniziando a riprendersi e ad essere dimessi”, ha affermato Anna Melnychuk, capo del consiglio di amministrazione di All- Organizzazione di beneficenza ucraina “Mother and Baby”.

Per gli ospiti dell’evento hanno cantato noti artisti ucraini e italiani, tra cui il maestro Volodymyr Hryshko, riconosciuto tenore ucraino che si è esibito con il solista del Metropolitan Opera, Montserrat Caballe; La cantante ucraina Nataliya Buchynska, la cantante pop ucraina Mila Nitich, il duetto ucraino Anna-Maria, Mariam e il gruppo The Shadows.

Le canzoni sono state cantate in ucraino e italiano in segno di rispetto per il popolo italiano e la sua cultura.

Il sindaco di Pineto, Roberto Verrocchio, è stato insignito dagli organizzatori di uno speciale riconoscimento onorario per aver aiutato i profughi ucraini colpiti dall’invasione russa. “I bambini e il loro benessere sono ciò per cui siamo qui oggi. Con l’inizio della guerra, molti bambini vittime della guerra provenienti dall’Ucraina furono portati in varie regioni d’Italia, tra cui Pineto. Oggi ci uniamo per il bene della pace e della solidarietà con l’Ucraina”, ha detto Roberto Verrocchio durante l’evento.

L’evento è stato facilitato dalla Proloco Pineto in collaborazione con l’associazione benefica “Gioia” e altri partner patrocinati dal comune.